Rinoplastica in Turchia

Rinoplastica in Turchia, visita Istanbul e sottoponiti all’intervento. Ancora più economico rispetto al prezzo europeo. Puoi trovare tutte le informazioni sulla rinoplastica su questa pagina.

Costi Rinoplastica

Rinoplastica Turchia prezzi 3000 euro. La tariffa include il ritiro dall’aeroporto, il trasferimento V.I.P, l’alloggio in hotel, il servizio di interpretariato. Il costo è valido per il 2024. Zty health lavora con il sistema tutto incluso.

Procedura – Cura post-intervento

Durata1,5 – 2,5 Ore
LuogoOspedale
AnestesiaGenerale
Durata del soggiorno in ospedale1 Notte
Tempo di recupero7-10 giorni senza lavorare
Dolore e DisagioParzialmente
Durata del soggiorno a Istanbul9 giorni
Effetti collateraliGonfiore, sanguinamento, dolore lieve
Recupero completo1 Mese
Sarà necessaria una nuova operazione?No
Esercizio – Cardio30 Giorni
Ci sarà qualche cicatrice?Quasi invisibile

Cos’è una rinoplastica?

La rinoplastica è un intervento chirurgico in cui le malposizioni congenite o le modifiche alla forma del naso, come un naso gobbo, vengono corrette chirurgicamente. L’intervento viene spesso eseguito anche su pazienti con disturbi funzionali del naso, come problemi permanenti con la respirazione nasale.

Nonostante la popolarità delle rinoplastiche, molte persone che sono insoddisfatte del loro naso sono scettiche riguardo a tali interventi. Un motivo per questo è la paura di un risultato esteticamente insoddisfacente. Un altro motivo è la paura di un naso “uniforme” dall’aspetto artificiale e operato che non corrisponde alle caratteristiche facciali individuali. Tuttavia, l’obiettivo di una modifica operativa del naso non dovrebbe assolutamente essere di rimodellare il naso del paziente in un “naso standard ideale”, come molti erroneamente suppongono.

RINOPLASTICA PRIMARIA, SECONDARIA ED ETNICA

  • Rinoplastica primaria: Si tratta del primo intervento chirurgico al naso di un paziente. Questa procedura può essere funzionale (per migliorare la respirazione) o estetica (per migliorare l’aspetto del naso), o può combinare entrambi gli obiettivi. L’obiettivo della rinoplastica primaria è modellare il naso in modo da migliorare l’armonia del volto, pur mantenendo un aspetto naturale.
  • Rinoplastica secondaria: Questa è anche chiamata rinoplastica di revisione, ed è una procedura eseguita su pazienti che hanno già subito un intervento di rinoplastica, ma non sono soddisfatti dei risultati o hanno avuto complicazioni. Questo intervento è solitamente più complesso della rinoplastica primaria a causa della presenza di cicatrici e di possibili alterazioni nella struttura del naso.
  • Rinoplastica etnica: Questo è un termine generale usato per descrivere la rinoplastica eseguita su persone di diverse etnie. Il concetto di base è che differenti etnie hanno caratteristiche nasali uniche, e i chirurghi plastici devono avere una comprensione dettagliata di queste differenze per ottenere risultati ottimali. La rinoplastica etnica non mira a cambiare le caratteristiche etniche di una persona, ma a migliorare l’aspetto del naso mantenendo l’identità culturale del paziente.

È importante scegliere un chirurgo plastico esperto e qualificato per queste procedure. Prima di sottoporsi a qualsiasi tipo di rinoplastica, i pazienti dovrebbero discutere le loro aspettative e i potenziali rischi con il loro chirurgo.

RINOPLASTICA CHIUSA E APERTA (OPEN RHINOPLASTY AND CLOSED RHINOPLASTY)

  • Rinoplastica chiusa: Nella rinoplastica chiusa, tutte le incisioni vengono fatte all’interno del naso, quindi non ci sono cicatrici visibili. Il chirurgo lavora attraverso le narici per modificare la struttura del naso. Questo tipo di procedura richiede una grande abilità e precisione, poiché il chirurgo non può vedere direttamente l’intera area operativa come nella rinoplastica aperta. La rinoplastica chiusa può portare a un recupero più veloce e a meno gonfiore postoperatorio.
  • Rinoplastica aperta (Open Rhinoplasty): Nella rinoplastica aperta, viene fatta un’incisione esterna sulla colonna del naso (il “ponte” tra le narici), che consente al chirurgo di sollevare la pelle e vedere direttamente la struttura del naso. Questa tecnica offre una visualizzazione migliore e più accesso per il chirurgo, il che può essere utile per interventi più complessi. Tuttavia, il recupero può richiedere più tempo rispetto alla rinoplastica chiusa e può esserci una piccola cicatrice sulla colonna del naso, anche se è solitamente poco visibile.

Entrambi i tipi di rinoplastica hanno i loro vantaggi e svantaggi, e la scelta tra uno e l’altro dipenderà dal singolo caso del paziente e dalle preferenze del chirurgo. E’ importante discutere queste opzioni con il chirurgo prima dell’intervento.

ESISTONO LIMITI DI ETÀ PER SOTTOPORSI ALLA RINOPLASTICA?

Sì, ci sono certi limiti di età per sottoporsi a una rinoplastica.

Generalmente, è consigliabile attendere fino a quando il naso ha finito di svilupparsi prima di procedere con un intervento di rinoplastica. Questo avviene di solito attorno ai 16-17 anni nelle femmine e attorno ai 17-18 anni nei maschi. Tuttavia, ci possono essere circostanze in cui un intervento chirurgico può essere necessario prima, come nel caso di problemi respiratori gravi.

Nel caso degli adulti, non esiste un limite di età superiore definito, purché la persona sia in buona salute generale. Tuttavia, bisogna tenere in mente che la guarigione può richiedere più tempo nelle persone più anziane.

QUALI ALTRI INTERVENTI POSSONO ESSERE ESEGUITI INSIEME ALLA RINOPLASTICA?

Ci sono diversi interventi che possono essere eseguiti in congiunzione con la rinoplastica, a seconda delle esigenze specifiche del paziente. Ecco alcuni esempi:

  1. Settoplastica: Questa è una procedura per correggere un setto nasale deviato, una condizione che può causare problemi di respirazione. La settoplastica può essere eseguita allo stesso tempo della rinoplastica per migliorare sia l’aspetto estetico del naso che la funzionalità respiratoria.
  2. Turbinoplastica: Questa procedura viene eseguita per ridurre la dimensione dei turbinati nasali, strutture all’interno del naso che possono causare ostruzione se sono eccessivamente grandi. Questo può essere fatto per migliorare la respirazione nasale.
  3. Blefaroplastica: Se un paziente è preoccupato per l’aspetto delle palpebre, una blefaroplastica (chirurgia delle palpebre) può essere eseguita insieme alla rinoplastica. Questa procedura può rimuovere l’eccesso di pelle e grasso dalle palpebre superiori e inferiori, rendendo gli occhi più aperti e svegli.
  4. Lifting del viso o lifting cervicale: In alcuni casi, una rinoplastica può essere combinata con un lifting del viso o del collo per raggiungere un aspetto più giovane e fresco.

Prima di decidere di sottoporsi a più interventi chirurgici contemporaneamente, è importante discutere con il chirurgo i potenziali benefici e rischi. Inoltre, il recupero potrebbe richiedere più tempo se si combinano più procedure.

QUALI SONO I RISCHI E LE COMPLICANZE DI QUESTO TIPO DI INTERVENTO?

Come per qualsiasi intervento chirurgico, anche la rinoplastica comporta alcuni rischi e potenziali complicanze. Ecco alcuni dei rischi più comuni:

  • Sanguinamento: Un certo grado di sanguinamento è normale dopo la rinoplastica, ma in rari casi può diventare eccessivo.
  • Infezione: Nonostante le precauzioni sterili prese durante l’operazione, esiste sempre un rischio di infezione.
  • Problemi di respirazione: Alcuni pazienti potrebbero sperimentare difficoltà di respirazione dopo la chirurgia, specialmente se c’è un gonfiore significativo.
  • Insoddisfazione per l’aspetto del naso: Nonostante la pianificazione preoperatoria, alcuni pazienti potrebbero non essere soddisfatti dell’aspetto del loro naso dopo l’intervento.
  • Asimmetria: In alcuni casi, può verificarsi un’asimmetria del naso.
  • Cicatrici: Anche se le cicatrici della rinoplastica sono generalmente ben nascoste, possono comunque essere visibili, specialmente nel caso della rinoplastica aperta.
  • Necrosi della pelle o perforazione settale: Queste sono complicanze molto rare, ma gravi.
  • Necessità di un intervento di revisione: In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento di revisione per correggere problemi derivanti dalla chirurgia originale.

È importante discutere di questi potenziali rischi con il proprio chirurgo plastico prima dell’intervento. La maggior parte delle complicanze possono essere evitate o gestite efficacemente se il chirurgo è adeguatamente formato ed esperto in rinoplastica.

COME SI SVOLGE LA VISITA PRE-OPERATORIA?

La visita pre-operatoria è un passaggio fondamentale prima di qualsiasi intervento chirurgico, inclusa la rinoplastica. Ecco come si svolge generalmente:

  • Storia medica: Il chirurgo raccoglierà una completa storia medica, inclusi eventuali problemi di salute attuali, interventi chirurgici passati, allergie, e l’uso di farmaci, inclusi quelli da banco, integratori e sostanze stupefacenti.
  • Esame fisico: Il chirurgo esaminerà il naso per capire la sua struttura e la sua funzione. Questo includerà la valutazione della pelle, della cartilagine, del setto nasale e delle dimensioni e forma del naso. Potrebbero essere necessarie anche alcune indagini come una TAC o una rinoscopia.
  • Foto: Verranno scattate delle foto del naso da diverse angolazioni. Queste immagini aiutano il chirurgo a capire meglio il tuo caso e possono essere utilizzate per discutere i risultati attesi dell’intervento.
  • Discussione dei risultati attesi: Il chirurgo parlerà con te dei tuoi obiettivi per la chirurgia e di ciò che è realisticamente possibile ottenere. In alcuni casi, potrebbe essere utilizzata la modellazione 3D per mostrarti come potrebbe apparire il tuo naso dopo l’operazione.
  • Discussione dei rischi e delle complicanze: Il chirurgo discuterà con te i possibili rischi e complicanze della rinoplastica, e risponderà a tutte le tue domande.
  • Preparazione pre-operatoria: Riceverai istruzioni su come prepararti per l’intervento, inclusi eventuali cambiamenti all’assunzione di farmaci, raccomandazioni alimentari, e istruzioni sul giorno dell’intervento.

È importante che durante la visita pre-operatoria tu sia aperto e onesto con il tuo chirurgo. Assicurati di fare tutte le domande che hai, e di capire completamente ciò che l’intervento implica.

CHE TIPO DI ANESTESIA VIENE PRATICATA?

La rinoplastica può essere eseguita con diversi tipi di anestesia, a seconda della complessità dell’intervento e delle preferenze del chirurgo e del paziente.

  • Anestesia locale: L’anestesia locale viene utilizzata per intorpidire solo l’area del naso. Il paziente rimane sveglio durante l’operazione, ma non avverte dolore. A volte, può essere somministrata una sedazione leggera per aiutare il paziente a rilassarsi.
  • Anestesia locale con sedazione: In questo caso, oltre all’anestesia locale che intorpidisce l’area del naso, viene somministrata una sedazione per far sì che il paziente sia rilassato e sonnolento, ma comunque sveglio.
  • Anestesia generale: Con l’anestesia generale, il paziente è completamente addormentato durante l’operazione. Questo è più comunemente usato per le rinoplastiche più complesse.

La scelta dell’anestesia dipende da diversi fattori, inclusa la complessità dell’intervento, lo stato di salute del paziente, le preferenze del chirurgo e del paziente. Prima dell’intervento, il chirurgo e l’anestesista discuteranno con il paziente l’opzione più adatta.

LE INCISIONI SONO VISIBILI?

La visibilità delle incisioni dopo una rinoplastica dipende dal tipo di rinoplastica che viene eseguita.

Nella rinoplastica chiusa, tutte le incisioni sono fatte all’interno delle narici, quindi non sono visibili esternamente. Questa tecnica non lascia cicatrici visibili, ma offre una vista meno diretta del tessuto nasale durante l’intervento, il che può limitare la sua applicabilità in casi più complessi.

Nella rinoplastica aperta, viene fatta un’incisione supplementare sulla colonna (la striscia di pelle tra le narici). Questa cicatrice è generalmente molto piccola e si colloca in una posizione in cui tende a essere poco visibile. Con il passare del tempo, la cicatrice tende a sbiadire e diventare ancora meno visibile.

In ogni caso, un chirurgo plastico esperto userà tecniche per minimizzare la visibilità delle cicatrici e discuterà la posizione delle incisioni con il paziente prima dell’intervento.

QUANTO DURA L’INTERVENTO?

La durata di una rinoplastica può variare a seconda della complessità dell’intervento. Generalmente, l’operazione può durare da 1 a 3 ore. Tuttavia, se l’intervento è particolarmente complesso o se si tratta di una rinoplastica di revisione, potrebbe richiedere più tempo.

Dopo l’intervento, il paziente passerà del tempo in sala di risveglio sotto osservazione per assicurarsi che non ci siano complicanze immediate. Una volta che il paziente si è completamente risvegliato dall’anestesia e il suo stato di salute è stabile, sarà dimesso per tornare a casa.

È importante ricordare che il tempo totale che il paziente trascorre in clinica o in ospedale il giorno dell’intervento sarà più lungo della durata effettiva dell’operazione, poiché include il tempo necessario per la preparazione pre-operatoria e la ripresa post-operatoria.

QUAL È IL DECORSO POST-OPERATORIO PER UN INTERVENTO DI RINOPLASTICA?

Il decorso post-operatorio di una rinoplastica può variare a seconda del tipo di procedura eseguita e delle caratteristiche individuali del paziente. Di seguito sono riportate alcune linee guida generali:

  • Tamponi nasali o stecche: Dopo l’intervento, il chirurgo potrebbe inserire dei tamponi nelle narici per controllare il sanguinamento e mantenere la nuova forma del naso. Inoltre, potrebbe essere applicata una stecca di plastica o di metallo sulla parte esterna del naso per proteggerlo durante la guarigione. Questi vengono di solito rimossi dopo una settimana.
  • Riposo: È importante riposare e limitare l’attività fisica nei giorni successivi all’operazione. La testa dovrebbe essere mantenuta elevata per ridurre il gonfiore.
  • Dolore e gonfiore: È normale sperimentare un certo livello di dolore, gonfiore e lividi dopo l’intervento. Questi dovrebbero diminuire nel corso di una o due settimane. Il chirurgo prescriverà dei farmaci per controllare il dolore.
  • Cura delle ferite: Il chirurgo fornirà istruzioni su come curare le ferite, che potrebbero includere la pulizia delicata delle narici e l’applicazione di un unguento antibiotico.
  • Visite di controllo: Saranno programmate delle visite di controllo per monitorare la guarigione e rimuovere i tamponi e la stecca.
  • Risultato finale: Il risultato finale della rinoplastica potrebbe non essere visibile fino a quando il naso non sarà completamente guarito, il che può richiedere fino a un anno. Durante questo tempo, il gonfiore diminuirà gradualmente e la forma del naso si definirà.

CHE TIPO DI RISULTATO SI PUÒ OTTENERE?

Il risultato di una rinoplastica può variare molto a seconda delle caratteristiche individuali del paziente e degli obiettivi specifici dell’intervento. Tuttavia, in generale, una rinoplastica può portare a diversi miglioramenti, tra cui:

  • Modifica della dimensione del naso: Una rinoplastica può ridurre o aumentare la dimensione del naso per raggiungere un equilibrio migliore con gli altri tratti del viso.
  • Cambiamento della forma del naso: L’intervento può modificare la forma del naso, correggendo gobbe, curvature o punte troppo larghe, lunghe o cadenti.
  • Miglioramento della funzione nasale: Per i pazienti con problemi respiratori causati da un setto nasale deviato o da altre anomalie strutturali, la rinoplastica può migliorare la funzione respiratoria.
  • Miglioramento della simmetria: Se il naso è asimmetrico, una rinoplastica può aiutare a renderlo più simmetrico.

È importante notare che ci vuole tempo per vedere il risultato finale di una rinoplastica. Il gonfiore può impiegare molti mesi a scomparire completamente e la forma del naso continuerà a rifinarsi durante questo tempo.

Inoltre, è essenziale avere aspettative realistiche. Mentre una rinoplastica può migliorare l’aspetto del naso e l’autostima, non è probabile che cambi completamente l’aspetto o risolva tutti i problemi di autostima. Discuti con il tuo chirurgo cosa aspettarti per assicurarti di avere un’immagine chiara dei possibili risultati.

PROFILOPLASTICA

La profiloplastica è un intervento chirurgico che mira a migliorare l’armonia del profilo del viso. Invece di concentrarsi su un unico tratto, come il naso o il mento, la profiloplastica considera l’interrelazione tra diversi tratti del viso e come essi contribuiscono all’equilibrio generale e alla proporzione del profilo.

Gli interventi comunemente associati alla profiloplastica includono:

  1. Rinoplastica: Modifica la forma e/o la dimensione del naso per migliorare la sua proporzione rispetto ad altri tratti del viso.
  2. Mentoplastica: Modifica la forma e/o la dimensione del mento. Può essere eseguita per aumentare un mento retruso o ridurre un mento troppo prominente.
  3. Lipofilling o filler: Questi trattamenti possono essere utilizzati per aggiungere volume in determinate aree del viso, come le guance o le labbra, per migliorare l’equilibrio del profilo.
  4. Lifting del collo o liposuzione del collo: Questi interventi possono essere utilizzati per migliorare l’aspetto del collo e creare una linea del mento e del collo più definita.

La profiloplastica può aiutare a creare un aspetto più equilibrato e proporzionato, migliorando l’autostima del paziente. Come per qualsiasi intervento chirurgico, ci sono rischi e potenziali complicanze, quindi è importante discuterne a fondo con un chirurgo plastico esperto.

Perché dovrei scegliere “ZTY Health”?

Medici esperti e di reputazione L’esperienza e la qualità dei chirurghi plastici in Turchia, soprattutto a Istanbul, sono indiscutibili. Per la chirurgia del naso, forniamo servizi di alta qualità. Come ZTY Health, abbiamo selezionato i medici che hanno i più alti tassi di referenze e soddisfazione tra questi professionisti.

Prezzo ragionevole Come ZTY Health, eseguiamo interventi di rinoplastica a Istanbul con l’obiettivo di offrire il miglior servizio al miglior prezzo, senza cambiare la nostra politica di prezzi. Rispetto ad altri paesi europei, il prezzo della rinoplastica è molto più basso in Turchia, lo capirai quando ci incontrerai. Per conoscere la nostra politica di costi per la rinoplastica, ti preghiamo di contattarci.

Ospedali e hotel di classe A Possiamo dire che l’attrezzatura degli ospedali privati in Turchia è perfetta. Pertanto, facciamo svolgere le operazioni dei nostri pazienti in questi ospedali di classe A.

Rinoplastica istanbul

Le chirurgie del naso sono operazioni speciali. Con un piccolo intervento, è possibile cambiare l’aspetto del viso. Oggi eseguiamo interventi al naso sia su uomini che su donne. Quindi, come inizia il processo per la chirurgia del naso?

Innanzitutto, valutiamo le foto del naso dei nostri pazienti da 5 angolazioni. Ascoltiamo le lamentele e le aspettative del paziente. Apprendiamo che il paziente desidera un’estetica del naso a causa delle dimensioni del naso o della curvatura del naso o di un problema diverso.

Problemi come deformità del naso, curvatura, irregolarità, riduzione, ingrandimento, affinamento della punta del naso, raschiatura, riduzione delle narici sono situazioni comuni.

Rinoplastica in Turchia

Tecniche di rimodellamento del naso

La chirurgia del naso viene eseguita in due modi. La differenza tra la chirurgia del naso che viene eseguita in modalità chiusa e aperta è il taglio della connessione chiamata columella tra le narici.

Le chirurgie del naso durano in media da 1 a 1,5 ore. Viene eseguita sotto anestesia generale. Dopo l’operazione, il paziente dovrebbe rimanere in ospedale per una notte. Il giorno successivo vengono effettuati i controlli e si preparano le procedure di dimissione.

Due giorni dopo la chirurgia del naso, viene programmato un incontro per il controllo. In questo incontro, vengono rimossi i tamponi speciali in silicone presenti nel naso. Due giorni dopo, viene effettuato l’ultimo controllo. La rinoplastica in Turchia non è mai stata così facile come lo è ora.

FAQ RINOPLASTICA

1. Qual è la differenza tra rinoplastica aperta e chiusa?

La rinoplastica aperta prevede un’incisione esterna sulla colonna, la striscia di pelle tra le narici, oltre alle incisioni interne. Questo permette al chirurgo di sollevare la pelle del naso e avere una visione completa della struttura nasale. La rinoplastica chiusa prevede solo incisioni all’interno del naso, rendendo le cicatrici invisibili, ma offrendo una visione meno diretta della struttura nasale.

2. Quanto tempo ci vuole per recuperare da una rinoplastica?

Il tempo di recupero può variare da persona a persona. Generalmente, la maggior parte delle persone può riprendere le normali attività dopo 1-2 settimane. Tuttavia, è necessario evitare attività intense e potenzialmente traumatiche per il naso per diverse settimane.

3. Quando vedrò i risultati finali della mia rinoplastica?

I risultati definitivi della rinoplastica possono richiedere fino a un anno o più per essere completamente visibili. Il gonfiore diminuirà gradualmente durante questo periodo, e la forma del naso si definirà.

4. La rinoplastica è dolorosa?

Durante l’operazione, non si avverte dolore a causa dell’anestesia. Dopo l’operazione, è normale sperimentare un certo grado di disagio e gonfiore, ma questi possono essere gestiti con i farmaci per il dolore prescritti dal medico.

5. La rinoplastica può aiutare con i miei problemi di respirazione?

Sì, se i problemi di respirazione sono causati da problemi strutturali nel naso, come un setto deviato, la rinoplastica può aiutare a correggere questi problemi e migliorare la respirazione.

6. Quanto costa una rinoplastica?

Il costo della rinoplastica può variare notevolmente a seconda del luogo, del chirurgo e della complessità dell’intervento. È importante discutere i costi con il chirurgo durante la consultazione.

7. Ci sono rischi o complicanze associati alla rinoplastica?

Come per qualsiasi intervento chirurgico, esistono rischi associati alla rinoplastica, tra cui sanguinamento, infezione, reazione all’anestesia, insoddisfazione per i risultati estetici, difficoltà di respirazione e la necessità di ulteriori interventi chirurgici. Il tuo chirurgo discuterà questi rischi con te in dettaglio prima dell’intervento.